

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
IL PROGETTO
PROTECT, finanziato dal Ministero dell’Interno a valere sul fondo FAMI 2014-2020, è realizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I Dipartimento Assistenziale Integrato Testa-collo Policlinico Umberto I, in parte-nariato con INAIL e con alcune strutture dell’Università Sapienza di Roma: Dipartimenti di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, Organi di Senso, Centro Linguistico di Ateneo, CEMAS - Centro di ricerca cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub- Sahariana.
Il progetto ha la finalità di
• tutelare la salute dei rifugiati e dei migranti, compresi i minori, presenti nel territorio della Regione Lazio in condizioni di vulnerabilità, attraverso lo sviluppo di specifici e coerenti programmi di assistenza, trattamento e riabilitazione per le patologie del distRettO Testa-Collo
• di contribuire al rafforzamento delle diverse competenze del sistema dei servizi di accoglienza regionali e del sistema regionale sanitario.
OBIETTIVI
Sperimentare e formalizzare un modello di presa in carico precoce e protocolli di cura per le patologie del distretto testa-collo tra richiedenti asilo, rifugiati e migranti, in particolare vulnerabili, quali minori, disabili, donne, genitori soli con figli, vittime di tratta e/o di tortura, ecc.
Formare e sensibilizzare gli operatori del sistema di accoglienza per l’individuazione precoce dei bisogni e la pianificazione degli interventi per la salute del distretto testa-collo
Formare gli operatori sanitari dell’Azienda Ospedaliera per migliorare la qualità dell’assistenza e l’armonizzazione degli interventi di presa in carico di persone vulnerabili
Costruire un Osservatorio Regionale per le patologie del distretto testa-collo nella popolazione migrante, attraverso una rete stabile tra sistema di accoglienza e sistema sanitario
ATTIVITÀ
Attività di screening per le principali patologie del distretto testa-collo nei rifugiati e migranti, svolte presso le sedi di centri di accoglienza e/o scuole di italiano per stranieri/associazioni/enti del terzo settore che hanno aderito al progetto Protect oppure attraverso unità mobile. Territorio di riferimento: regione Lazio
Formazione degli operatori sanitari, in particolare delle discipline odontostomatologiche e maxillo facciali, oculistiche e otorinolaringoiatriche e degli operatori sanitari e amministrativi del DAI Testa-Collo dell’Azienda Ospedaliero universitaria Policlinico Umberto I sulle principali patologie del distretto testa-collo nei rifugiati e migranti e sull’organizzazione e il funzionamento della rete dei servizi di accoglienza
Formazione degli operatori dei centri di accoglienza/associazioni/enti del terzo settore che si occupano di richiedenti asilo, rifugiati e migranti per riconoscere precocemente le patologie del distretto testa-collo ed orientare gli ospiti verso i servizi e i percorsi di cura più adeguati
Analisi del fabbisogno formativo e formazione per la gestione dei rischi psicosociali nelle attività degli operatori dell’accoglienza e dei servizi sanitari e relativi impatti sullo stress lavoro correlato
Informazione e sensibilizzazione dei richiedenti asilo, rifugiati e migranti, dei loro nuclei familiari e delle comunità di provenienza per promuovere la salute rispetto alle patologie che colpiscono il distretto testa-collo e informarli sule opportunità di cura
Tutte le attività sono gratuite per i destinatari.
SCREENING
Responsabile del Progetto:
Prof.ssa Antonella Polimeni, Direttrice del DAI Testa-Collo Policlinico Umberto I, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria Sapienza Università di Roma
A CHI E' RIVOLTO
SEZIONI
PARTNERS
INAIL
Istituto nazionale per l'assicurazione
contro gli infortuni sul lavoro
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali - Università La Sapienza di Roma
Dipartimento Organi di Senso
Università La Sapienza di Roma
CLA
Centro Linguistico di Ateneo
Università La Sapienza di Roma
CEMAS
Centro di ricerca cooperazione con l’Eurasia,il Mediterraneo e l’Africa Sub-Sahariana
ENTI COINVOLTI
Elenco delle Organizzazioni e associazioni aderenti al progetto PROTECT